Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

BMR RACING

NOLEGGIO IN PISTA BMW M 1000 XR 2024 CIRCUITO MAGIONE (PG)

NOLEGGIO IN PISTA BMW M 1000 XR 2024 CIRCUITO MAGIONE (PG)

Prezzo di listino €300,00 EUR
Prezzo di listino €500,00 EUR Prezzo scontato €300,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
NOLEGGIO PISTA BMW M 1000 XR 2024 1 TURNO 15 MINUTI

BMW M 1000 XR. Molto di più di una sport tourer!

La classe M di BMW è dedicata esclusivamente alle sue superbike più veloci e la M 1000 XR non fa eccezione.

La Casa tedesca ha confermato che la M XR vanterà il motore a quattro cilindri in linea da 999 cc della S 1000 RR. Produrrà fino a 210 cavalli (> 147 kW) a 13.750 giri/min e una coppia fino a 113 Nm a 11.100 giri/min  che, abbinato al suo peso a vuoto di 211 Kg, alla leggera batteria al litio ed allo scarico di titanio Akrapovic, la aiutano a raggiungere una velocità massima di 280 km/h.

L’obiettivo è sicuramente guadagnare in leggerezza: RR ed R pesano meno di 200 kg in ordine di marcia ma è difficile che anche la XR possa raggiungere questo peso visto anche il serbatoio da 20 litri e la struttura posteriore più pesante. Di certo l’allestimento M resterà al di sotto dei 226 kg.

Altra novità riguarderà la ciclistica con sospensioni Marzocchi e pinze dei freni anodizzate blu firmate Nissin e ruote da 17 pollici in fibra di carbonio.

Per chiarire meglio le prestazioni basti fare un confronto con l’S 1000 XR attualmente in vendita che produce 165 cavalli, pesa 226 Kg e vanta una velocità massima di 260 km/h. limitata elettronicamente.

Velocità massima a parte, anche la maggiore potenza sarà più utilizzabile grazie alla tecnologia ShiftCam di BMW che consiste in un sistema di fasatura variabile delle valvole di aspirazione in titanio.

Questa tecnologia permette un’alzata differenziale delle valvole che aiuta a migliorare la combustione e l’efficienza (questo si traduce in un consumo di carburante inferiore del quattro percento e nella versione M “regalerà” almeno 45 cv di potenza in più rispetto alla versione S.

Anche i rapporti del cambio cambieranno, anche se la trasmissione a sei velocità probabilmente rimarrà invariata.

BMW M 1000 XR. Componentistica da top gamma

La potenza è nulla senza controllo recitava un celebre slogan pubblicitario. Le prestazioni potenziate della BMW M 1000XR non sono nulla se non riesci a metterle a terra.

Per queste ragioni la M 1000 XR sarà equipaggiata con aggiornamenti sul comparto della sicurezza e dei controlli.

Per cominciare, guiderà su forcelle a steli rovesciati Marzocchi da 45 mm e un monoammortizzatore, entrambi identici alla M 1000 R.

Questi saranno dotati di regolazione elettronica e Dynamic Damping Control di BMW in grado di regolare automaticamente le sospensioni in millisecondi per adattarsi alle tue manovre di guida (frenata, accelerazione o sterzata) assicurando la massima stabilità.

Parte del pacchetto sarà anche una tripletta di freni BMW M che comprendono le pinze Nissin, sviluppate direttamente con gli apprendimenti della BMW nel campionato WSBK. Questi saranno alloggiati su ruote in alluminio forgiato da 17 pollici (con gomma Metzeler come la M 1000 R) per ridurre la massa.

BMW venderà con il suo pacchetto di accessori M Carbon. 

In cima a questo ci sarà una nuova sella, (probabilmente più alta del sedile da 33 pollici della S 1000 XR). Questo, insieme alle pedane rialzate, dovrebbe consentire un’ergonomia più sportiva senza rinunciare al comfort. Unisci tutto questo e l’M XR dovrebbe essere una perfetta superbike adatta non solo per la strada ma anche per la pista.   

Alette aerodinamiche ed elettronica ricalibrata.

Gli ultimi pezzi del puzzle saranno l’aerodinamica e l’elettronica.

Balzano all’attenzione le robuste alette laterali, che poco assomigliano a quelli che abbiamo visto sulle motociclette M esistenti.

Lo scopo rimane lo stesso: ridurre la tendenza all’impennata quando si apre l’acceleratore in uscita di curva. Inoltre, possiamo anche individuare spoiler aerodinamici vicino alla nuova sella del passeggero e un corto parabrezza fumé in alto. 

Per quanto riguarda l’elettronica, la M 1000 XR monterà le stesse luci interamente a LED e il quadro strumenti TFT da 6,5 ​​pollici. Ma quest’ultimo ti darà accesso ad ausili per il pilota aggiornati che ti aiuteranno a gestire la belva da oltre 200 CV.

Il pacchetto BMW Motorrad rimane strabiliante e non si differenzia molto dalla S XR:

  • le modalità di guida Pro di BMW;·
  • il controllo dell’impennata;·
  • il limitatore della corsia dei box;·
  • il controllo del freno motore ed il controllo della trazione;·
  • il cambio rapido bidirezionale e il controllo dello scorrimento;·
  • manopole riscaldate, cruise control e TPMS.

Infine, la speciale livrea M contribuirà a creare un’identità unica. 

Visualizza dettagli completi